Tra borghi antichi, dolci pievi e crete dalle mille sfumature
E quando mille sfumature d’oro ti accompagnano in un weekend dal gusto romantico e affascinante dei dolci paesaggi toscani, ritrovi la bellezza di godere di luoghi unici che hanno reso immortale e desiderata una terra dove l’uomo e la natura hanno lavorato come in una gara per regalare al visitatore la sensazione e l’emozione di respirare di un sogno. Borghi antichi, dolci pievi, crete dalle mille sfumature, all’ombra dell’Amiata che con i suoi maestosi boschi ammantati di colori domina la linea d’orizzonte.
• 1 GIORNO: MONTERIGGIONI – MONTE OLIVETO MAGGIORE – SAN QUIRICO D’ORCIA – BAGNO VIGNONI
Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Toscana. Arrivo a Monteriggioni e tempo libero per il pranzo e per una passeggiata in questo borgo fuori dal tempo, celebre per la sua cerchia muraria che ne fa un raro esempio di architettura militare medievale. Proseguimento per Monte Oliveto Maggiore e visita dell’Abbazia trecentesca, difesa per tre lati da precipizi e dotata del bel chiostro, una delle più importanti testimonianze del Rinascimento italiano. Al termine partenza per la visita di San Quirico d’Orcia, città di antiche origini etrusche, dal 2004 riconosciuta come Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Oggi custodisce gioielli storici quali la collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, la chiesa di Santa Maria Assunta e i lussureggianti Horti Leonini, giardini situati negli antichi baluardi della città. Sosta a Bagno Vignoni, un delizioso villaggio che sorge nel cuore della Toscana, all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia. Il centro del borgo è dominato dalla “Piazza delle sorgenti”, una vasca rettangolare di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Fin dall’epoca degli Etruschi le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da personaggi illustri, quali Papa Pio II, Caterina da Siena, e Lorenzo de’ Medici. Proseguimento per Castel del Piano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: SANTA FIORA – ABBAZIA DI SAN SALVATORE – ABBAZIA DI SANT’ANTIMO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza alla volta di Santa Fiora, città di dominio storico dei conti Aldobrandeschi, che nel corso del XIII secolo divenne uno dei centri più importanti della Toscana meridionale, fulcro della resistenza ghibellina al governo di Siena. Celebre è il verso «e vedrai Santafior com’è oscura» del VI canto del Purgatorio, dove la località è citata da Dante proprio per la sua appartenenza ghibellina. A tutt’oggi la città è ricca di tradizioni che si sono mantenute vive, a testimonianza di un grandioso passato quale antica capitale di questo versante della montagna. Visita del borgo e della pieve delle Sante Flora e Lucilla, il monumento più importante e noto del paese. Proseguimento per l’Abbazia di San Salvatore, fondata nella seconda metà del secolo VIII per volere del re longobardo Rachis. La leggenda narra che la decisione fu presa dal re in seguito a un evento miracoloso di cui fu testimone: la Trinità apparve sulla sommità di un albero, intorno al quale fu in seguito edificata la cripta. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per l’abbazia di Sant’Antimo, una delle testimonianze architettoniche più significative dell’epoca romanica, costruita a cavallo tra l’XI e il XII secolo, la cui magnificenza viene esaltata dal paesaggio circostante. Dal 2016 è sede attiva dei monaci benedettini di Santa Maria di Monte Oliveto, chiamati anche Olivetani. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
• 3 GIORNO: SATURNIA – MONTEMERANO – PITIGLIANO – SOVANA – SORANO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per le Cascate del mulino, dove la sorgente termale ha scavato nella roccia una serie di piscine naturali accessibili gratuitamente e straordinariamente fotogeniche. Sosta nel grazioso borgo di Montemerano, caratterizzato da vicoli, piazzette e scorci pittoreschi su cui si affacciano piccoli balconi traboccanti di fiori. Situato su una collina tra Saturnia a Manciano, circondato dalla campagna maremmana, e protetto da ben tre cinte murarie, il piccolo centro ha mantenuto intatto l’aspetto medievale con la splendida chiesa, la rocca, le stradine pavimentate e la caratteristica piazzetta del castello circondata dagli edifici in pietra. Proseguimento per Pitigliano, suggestivo borgo costruito su uno spettacolare sperone di tufo, dominato dall’acquedotto cinquecentesco e dalla poderosa fortezza rinascimentale. Visita del caratteristico centro storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Sovana e visita di questo importante centro etrusco, diventato poi sede della potente Contea Aldobrandesca che conserva notevoli edifici del XII e XIII secolo e uno splendido Duomo romanico. Proseguimento per Sorano, borgo affacciato a strapiombo sulla valle del torrente Lente capace di regalare suggestivi panorami sulle boscose gole sottostanti. Visita del centro storico dominato dalla Fortezza Orsini, imponente capolavoro di architettura. Al termine rientro in hotel per cena e pernottamento.
• 4 GIORNO: MONTEPULCIANO – PIENZA
Prima colazione in hotel. Partenza per Pienza, borgo rinascimentale voluto da Papa Pio II, umanista e poeta che qui nacque nel 1405, per realizzare le teorie rinascimentali di Leon Battista Alberti. Proseguimento per Montepulciano, borgo medievale di rara bellezza con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val d’Orcia e la Val di Chiana. Pranzo libero. Visita di questa bella cittadina con l’ampia e scenografica Piazza Grande con il Palazzo Comunale. Al termine partenza per il rientro, previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE + Q.I. | € 645,00 |
Q.I. CECCO | € 15,00 |
TRASFERIMENTO DA LUINO | € 35,00 |
SUPPLEMENTO SINGOLA | € 80,00 |
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID | € 15,00 |
LA QUOTA COMPRENDE | LA QUOTA NON COMPRENDE |
Hotel 4 stelle Cene in hotel Guide locali come da programma Nostro accompagnatore Auricolari per tutta la durata del tour | Tassa di soggiorno Bevande ai pasti Ingressi a musei e monumenti Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” **Soggetto a riconferma |