CAPODANNO in CROAZIA

Dal 29 Dicembre al 2 Gennaio 2024

Splendidi paesaggi, terme e cultura secolare

giorno,  29 dicembre 2023: FIUME

Di buon mattino ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti, sistemazione sul bus e partenza.  Pranzo in ristorante. Arrivo a Fiume, incontro la guida e inizio del tour. Da sempre contesa per la sua posizione geografica, Fiume saprà incantarvi attraverso la sua architettura e la sua arte testimone di passaggi e contese avvenute attraverso i secoli. Il cuore pulsante della città è Korzo, la via principale del centro storico. Qui si affacciano diversi edifici che riprendono il Classicismo, lo Storicismo e il Modernismo. L’aspetto attuale risale agli inizi del XIX secolo quando la città iniziò ad animarsi di persone di ogni estrazione sociale. Palazzi appartenenti al periodo asburgico si mescolano ad altri della scuola veneziana, tra i pittoreschi vicoli del centro storico fanno capolino resti romani, tutto sotto lo sguardo austero del medievale castello di Tersatto (ingresso non previsto e non incluso). Nella parte centrale spicca la Torre Civica costruita nel Medioevo. Passeggiando per la città arriverete a Piazza Ivan Kobler, antico nucleo fortificato medievale. Qui potrete ammirare il vecchio palazzo municipale e la curiosa fontana realizzata con elementi di presse per carta provenienti dalla storica cartiera di Fiume. Proseguimento per Rabac, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

giorno,  30 dicembre 2023:  LAGHI DI PLITVICE

Partenza per il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, il parco più antico ed esteso della Croazia. ll processo di formazione del travertino, responsabile delle barriere tufacee grazie alle quali si creano i laghi, rappresenta un fenomeno unico e di eccezionale valore che ha fatto meritare ai laghi di Plitvice un riconoscimento internazionale: l’iscrizione nella Lista dei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO, il 26 ottobre 1979. Il parco è prevalentemente coperto da vegetazione boschiva, e la parte che normalmente si visita occupa poco meno dell’1% della sua superficie totale. Il complesso lacustre di immensa bellezza comprende 16 laghi (in croato jezera) e una miriade di altri specchi d’acqua minori, tutti disposti a cascata. Le imponenti cascate, chiamate Sastavci delineano un paesaggio idilliaco che non riserva parole per essere descritto. Pranzo al sacco in corso di escursione. Rientro in serata per la cena e il pernottamento in hotel.

giorno,  31 dicembre 2023: ISOLE BRIONI

Colazione in hotel. Pranzo in corso di escursione. Mezza giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale delle Isole Brioni. Imbarco sul battello a Fazana per Isola Veli Brijuni. Le Isole Brioni (Brijni) sono un piccolo arcipelago istriano nel mare Adriatico settentrionale, composto da isole e isolette di incredibile bellezza situate vicino a Pola. Dichiarate Parco Nazionale nel 1984 per le bellezze naturali e monumentali, l’area del parco si estende per 2.700 ettari. Il favorevole clima, tipicamente mediterraneo, sia d’inverno che in estate offre condizioni ideali per lo sviluppo di oltre 680 specie di piante, tra cui pini, cipressi, foresta di macchia mediterranea e vegetazione subtropicale. Giro panoramico a bordo di un trenino turistico che dal mare al nord dell’isola, ci condurrà attraverso il parco safari, dimora di moltissime specie autoctone ed erbivori provenienti dall’Africa e dall’Asia. Terminato il giro in trenino proseguiremo con la visita del Museo Etnografico che con il suo racconto “dai ricordi di un vecchio austriaco” vi farà tornare indietro al tempo in cui le Isole iniziavano ad ospitare l’élite dei grandi imperi. Anche il maresciallo Tito, personaggio emblematico della storia della ex Jugoslavia, dalle isole conduceva lo stato, il partito e l’esercito. Una mostra dedicata vi permetterà di comprenderne l’attività. Ritorno sulla terraferma, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

giorno,  1 gennaio 2024:  PARENZO E ROVIGNO

Colazione in hotel. Pranzo in corso di escursione. Il tour inizierà con la scoperta della città vecchia di Parenzo. È ancora visibile la struttura del castrum romano e le due strade principali: il Cardo e il Decumanus che dividono il centro storico. Le vie conservano ancora la loro originale architettura e i numerosi monumenti quali la Basilica Eufrasiana, patrimonio dell’UNESCO dal 1997 (ingresso extra non incluso). Durante la giornata avremo modo di fare una degustazione di vini con accompagnamento di prodotti tipici. Nel pomeriggio proseguimento per Rovigno. Conosciuta come Stari Grad, Rovigno è una delle perle dell’Istria. Caratterizzata da una pavimentazione a lastre bianche, i suoi palazzi sono costruiti in pietra d’Istria, una pietra molto resistente all’attività erosiva dell’acqua di mare, usata anche a Venezia per la costruzione dei suoi palazzi. Una delle peculiarità di Rovigno è l’Orologio Cittadino situato nella piazza principale del centro dove un tempo sorgeva la torre su cui si apriva la porta meridionale della città. Affascinante e misteriosa, Rovigno cela ritratti e dipinti lungo la sua Ulica Grisia, la via degli artisti. Una passeggiata vi condurrà attraverso l’Arco dei Balbi, antica e sontuosa porta principale della città che rappresenta l’unione tra il vecchio e il nuovo. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

giorno, 2 gennaio 2024: ABBAZIA

Colazione in hotel e partenza per Abbazia (Opatija). Pranzo in corso di escursione. Visita guidata della città. Abbazia è una delle località storiche della Croazia. La sua storia risale alla costruzione di un’abbazia benedettina del XV secolo che diede origine al nome di Opatja. Dalla metà del XIX la città divenne centro turistico alla moda per l’alta società austriaca. Ancora oggi mantiene la sua atmosfera imperiale tardo-ottocentesca. Tanti furono gli ospiti famosi della città, dall’Imperatrice Marianna all’Imperatore austriaco Francesco Giuseppe fino al romanziere russo Anton Cechov. Intrighi, complotti e giochi politici si sono susseguiti fra le vie di questa città. Sul lungomare di Abbazia non perdetevi uno dei simboli della città: la scultura di Zvonko Car de “La Vergine con Gabbiano” eretta nel 1956 su un promontorio lungo la spiaggia dallo Juraj Sporer Arts Pavillon, in sostituzione di una scultura più antica raffigurante la Madonna del Mare. Terminate le visite, sistemazione sul bus e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in tarda serata.   

Euro 920     QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 135         Supplemento singola
Euro 35         Quota iscrizione Le Marmotte
Euro 60           Kit Zero Pensieri Cecco
Euro 35           Assicurazione annullamento  

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GTSistemazione in Hotel cat. 4 stelle a Rabac – Pernottamento con prima colazione e cena a buffet incl. 1/4 vino e 1/2 acqua – Drink di benvenuto – Cenone di San Silvestro con cena a buffet e bevande escluse, Bicchiere di spumante – Pranzi in ristorante, tranne a Plitvice (pranzo al sacco fornito dall’hotel) – Musica dal vivo tutte le sere in hotelUso della piscina interna all’hotel – Visite guidate come da programma: 2h per visita di Fiume – 3h per visita Laghi di Plitvice –  giornata intera per visita Isola Brioni e Pola – giornata intera per visita Parenzo e Rovigno – 2h per visita Abbazia/ Opatija – Noleggio auricolari per tutto il viaggio –  Ingresso Parco Nazionale di Plitvice – Ingresso Parco Nazionale Brijuni – Battello Fazana-Isola Veli Brijuni, trenino sull’isola – Ingresso musei etnografico e Tito – Degustazione di vini con accompagnamento di prodotti tipici – Tassa di soggiorno _ Assicurazione medico bagaglio – Accompagnatore LeMarmotte.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Tassa di soggiorno – Mance – Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”

Sei interessato?
Prenota o richiedi maggiori informazioni sui nostri canali!
messenger
email
telefono

Potrebbe interessarti anche...

Condividi questo viaggio!

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
Telegram
Email