DALL’ETNA ALLE EOLIE

dal 21 al 28 Settembre 2023

4 GG DI TOUR IN HOTEL ZONA TAORMINA

3 GG ALLE EOLIE, ISOLA DI VULCANO, HOTEL CONTI***

CATANIA, vetrina del Barocco.  GOLE DELL’ALCANTARA, il canyon del fiume Mojo.

MOTTA CAMASTRA e il pranzo con le mamme del borgo.

TAORMINA, casa dell’impero greco romano. ETNA e i suoi crateri spenti.

RIVIERA DEI CICLOPI, la terra di Giovanni Verga. MESSINA e il giro panoramico dei laghi.    

PANAREA, STROMBOLI, LIPARI, SALINA, VULCANO, le perle della Sicilia.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: MILANO – CATANIA

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Linate. Operazioni di imbarco e partenza per Catania. Intera giornata dedicata alla visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo (interno), il Castello Ursino (esterno). Da non perdere la visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food (la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Monastero dei Benedettini (interno). Passeggiata lungo la Via Crociferi.  Trasferimento in hotel ad Acireale, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: GOLE DELL’ALCANTARA / MOTTA CAMASTRA / TAORMINA

Prima colazione in hotel. In mattinata visita naturalistica delle Gole dell’Alcantara. Passeggiata della durata di circa di 45 minuti, che consente di ammirare dall’alto la parte interna e più suggestiva delle Gole. In un paesaggio mozzafiato si ammireranno le profonde gole simili a canyon che il fiume Mojo ha scavato nella roccia creando un ambiente naturale unico. Al ritorno, possibilità tramite delle scale o con servizio ascensori (a pagamento), di scendere al Fiume per ammirare le Gole dal basso. Partenza per Motta Camastra, piccolo borgo incastonato nella roccia, all’interno del Parco Fluviale dell’Alcantara. Condizioni metereologiche permettendo, possibilità di passeggiata naturalistica (durata 1 ora /2 km.) per la visita delle gurne, piccoli laghi formati nel letto del fiume Alcantara, di forma rotonda.  Proseguendo sarà possibile visitare le gole alte fino a 25 metri e larghe da 2 metri a 5 metri.  Nel centro storico, fuori dai normali circuiti turistici, in una dimensione relazionale con la comunità locale, ci accoglieranno Le Mamme del Borgo che in un contesto assolutamente familiare, ci mostreranno i segreti di un Borgo antico, dove la vita fortemente legata alle tradizioni, in armonia con il territorio è ancora scandita da ritmi lenti conferendo pienezza e genuinità ad un vissuto autentico. Pranzo con le Mamme del Borgo che prepareranno innumerevoli pietanze tipiche servite in modo informale nelle loro case, dove la convivialità esalterà profumi e sapori senza tempo. Nel pomeriggio visita di Taormina, perla della Sicilia, affacciata sul mare e sull’ Etna, situata in cima al Monte Tauro e la cui bellezza è conosciuta in tutto il mondo. Si ammireranno il suggestivo Teatro Greco-Romano, l’antica Cattedrale, il Palazzo Corvaja, l ‘ex Chiesa di San Francesco di Paola e la Piazza IX Aprile da dove si gode di un panorama mozzafiato. Tempo libero per lo shopping e passeggiate tra le caratteristiche vie del centro ricco di negozi di artigianato e souvenirs.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: ETNA / RIVIERA DEI CICLOPI

Prima colazione in hotel. Al mattino escursione sull’Etna a quota 1.800m e visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri. Escursione facoltativa: possibilità di ascensione in funivia o jeep con guide alpine, fino a 2.900m. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse; Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare nota per il barocco e le Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la chiesa di San Sebastiano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: MESSINA

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Messina. Giunti a Messina, percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si effettuerà una sosta al Cristo Re dove si vedranno scorci panoramici di notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria a suggellare il pittoresco panorama. Proseguimento per Ganzirri, tipico borgo marinaro, e giro panoramico dei laghi: il Lago Grande o Pantano Grande (lago di Ganzirri) e il Lago Piccolo o Pantano Piccolo (lago di Faro), collegati direttamente con il Mar Ionio uno, con il Mar Tirreno l’altro, rinomati in tutta la Sicilia per la tradizionale attività di molluschicultura sia come frequentata zona di villeggiatura dello stretto. Per ultimo di raggiungerà Punta Faro. A seguire visita della città dove si ammirerà in particolare il Duomo con il caratteristico Campanile che contiene un orologio dotato di un congegno meccanico/astronomico considerato il più grande e complesso del mondo. A mezzogiorno l’orologio si anima inscenando rappresentazioni varie della vita storica e religiosa della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del museo regionale ed in particolare della sala dedicata ad alcune opere del grande maestro rinascimentale Antonello da Messina e della sala dedicata al Caravaggio e ai suoi seguaci. Percorrendo la strada panoramica sulla parte alta di Messina, si vedranno scorci panoramici di notevole bellezza, con le acque dello stretto e la punta estrema della Calabria a suggellare il pittoresco panorama. Trasferimento al porto di Milazzo. Imbarco in aliscafo per Vulcano. Arrivo al porto di Vulcano dopo circa 1 ora di navigazione, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

5° giorno: PANAREA / STROMBOLI

Prima colazione in hotel. Mattinata libera per relax, attività balneari. Pranzo in hotel. Alle ore 14:00 partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta alla famosa baia di Cala Junco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C. dove si effettuerà una sosta per un bagno. Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli nei pressi di Panarea.  Attracco al porto del paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine del Villaggio. Proseguimento in motobarca per l’isola di Stromboli. Giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) dai crateri del vulcano e dallo scoglio Strombolicchio. Durante il giro, possibilità di sosta per il bagno (tempo permettendo). Attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. Maccheronata a bordo durante il tragitto verso la Sciara del Fuoco. Rientro a Vulcano alle ore 22:00 circa. Pernottamento in Hotel.

6° giorno:                           LIPARI / SALINA

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in motobarca per Salina. Prima sosta nel magnifico scenario delle Cave di Pomice di Lipari per un rinfrescante bagno. Costeggiando il piccolo villaggio di Acquacalda si farà rotta sulla verdeggiante Salina. Dopo averne costeggiato il versante orientale si giungerà nella splendida baia di Pollara resa famosa dal celebre film “Il postino”. Sosta per un bagno e per ammirare l’arco naturale del Perciato. Proseguimento in direzione Rinella, per una breve visita del tipico villaggio di Pescatori. Pranzo a base di “Pane Cunzato ” a la carte” & granita siciliana. Ripresa la navigazione si farà scalo a Lingua, borgo di pescatori dove si potrà visitare il “lago salato” che ha dato il nome all’isola. Possibilità di sosta a S. Marina di Salina. Durante il rientro si visiteranno le più belle grotte di Lipari. Infine sosta per un ultimo bagno presso la spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni di Lipari. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno:                           VULCANO / LIPARI

Dopo la prima colazione, giro dell’isola di Vulcano in motobarca per scoprire Vulcanello e la Valle dei Mostri; sosta alla Grotta del Cavallo e alla Piscina di Venere per un bagno. Il giro dell’Isola prosegue fino al piccolissimo borgo di Gelso, dove si sosterà per un altro rinfrescante bagno. Trasferimento a Lipari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro dell’isola in pullman con sosta al belvedere di Quattrocchi (per ammirare dall’alto Vulcano), al belvedere di Quattropani (con vista panoramica su Salina) e alle affascinanti Cave di Pomice. Tempo a disposizione per una passeggiata per il centro storico che ospita il celebre Museo Archeologico con reperti, che risalgono al 4.000 a.C.. Possibilità di acquistare il vino tipico Eoliano “Malvasia” e i famosi capperi. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in Hotel.

8° giorno:                           SAVOCA

Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Lipari. Imbarco in aliscafo per Milazzo. Arrivo al porto di Milazzo dopo circa 1 ora di navigazione. Proseguimento in Pullman per Savoca, affascinante e caratteristico borgo che oltre per la sua bellissima posizione panoramica e per la ricchezza di Chiese, case antiche e Palazzi nobiliari è divenuta anch’essa famosa per la scena del matrimonio del figlio di Don Corleone girata nella chiesa di Santa Lucia e per il Bar Vitelli, aperto negli anni ’60, famoso per l’ottima granita al limone con passito e per le scene del film “Il padrino” qui girate nel 1971 dal regista Francis Ford Coppola Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in Pullman all’aeroporto di Catania. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea.

N.B.: La realizzazione del programma è strettamente legata alle condizioni atmosferiche. E’ possibile quindi che l’ordine delle escursioni venga modificato e che qualche escursione venga sostituita da un’altra.

21 – 28 SETTEMBRE 2023 (8gg/7notti)    € 1.440      

Suppl. Singola € 200  

Euro 35         Quota iscrizione

Euro 60         Kit Zero Pensieri Cecco  

Euro 55         Assicurazione annullamento

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo in classe economica – Tasse di imbarco aeroportuali – Trasferimenti Aeroporto di Catania / hotel e Porto di Milazzo / Aeroporto di Catania – Passaggio in Aliscafo Milazzo / Vulcano / Milazzo

Trasferimenti bagagli a Vulcano porto / Hotel / porto – Sistemazione in camere doppie standard con servizi privati e aria condizionata; HOTEL CONTI*** A VULCANO E HOTEL 3-4 stelle in zona Acireale/Riviera di Taormina – Pasti in hotel come da programma – Pranzi in ristorante Etna, Messina, Lipari, Savoca – Pranzo con le “Mamme del Borgo” a Motta Camastra – Pranzo a base di pane cunsatu & granita siciliana a Salina – Pranzo a bordo in corso di escursione a Pantelleria –  Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino) – Giro in motobarca di Vulcano – Panarea/Stromboli – Salina  – Escursione a Lipari + giro in pullman a Lipari – Servizi guide come da programma – Assicurazione medico bagaglio – Assicurazione Annullamento (valida con certificato medico, escluso malattie pregresse)

LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta da/per aeroporto € 30 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it)Tassa di soggiorno –– Visite ed escursioni non indicate – tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Sei interessato?
Prenota o richiedi maggiori informazioni sui nostri canali!
messenger
email
telefono

Potrebbe interessarti anche...

Condividi questo viaggio!

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
Telegram
Email