Tarantella di luci e sapori
1° GIORNO: ORVIETO – NAPOLI
Ritrovo dei partecipanti e partenza per l’Umbria. Arrivo ad Orvieto, tempo libero per il pranzo e per una passeggiata nell’antico borgo per ammirare la splendida cattedrale, capolavoro dell’architettura gotica italiana. La città, che sorge su una rupe di tufo, vanta un grande patrimonio storico artistico e attualmente visitandola è possibile assaporare la sua passione per l’artigianato, il folklore e la buona tavola. Proseguimento per la Campania. Sistemazione in hotel a Castellammare. Cena e pernottamento.
2° GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per tuffarsi nel centro storico di Napoli, città stretta tra il Vesuvio e i Campi Flegrei, tutelata dall’UNESCO quale patrimonio mondiale dell’umanità e sicuramente il più vasto centro storico di tutta Europa. Visita di Spaccanapoli con il Duomo, l’edificio religioso più antico della città, al quale si giungerà attraversando la famosissima “strada dei presepi”, la pittoresca via degli artigiani di San Gregorio Armeno, popolarmente chiamata san Liguoro, oggi nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe che realizzano tutto l’anno statuine per i presepi. Proseguimento con la visita della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro, sintesi della profonda relazione di fede tra il popolo di Napoli e il proprio Santo protettore, e del Pio Monte della Misericordia, il seicentesco palazzo che custodisce una delle più importanti raccolte private italiane aperte al pubblico: al primo piano sono esposte, oltre che la prestigiosa collezione donata dal pittore Francesco De Mura, opere dal XVI al XIX secolo. Si potrà ammirare anche il famosissimo dipinto eseguito da Caravaggio “Le Sette Opere di Misericordia”, collocato in Chiesa sull’altare maggiore. Proseguimento con la visita della Basilica di San Domenico Maggiore, simbolo del potere spirituale e temporale, che custodisce da secoli uno dei tesori più rari e preziosi al mondo: le arche aragonesi, ovvero le tombe dei regnanti della famiglia spagnola aragonese che si trovano sopra un ballatoio pensile – il “passetto dei morti” – dal quale si affacciano quarantacinque casse lignee di varia dimensione, tutte ricoperte da sete e broccati di colore diverso e disposte su due file sovrapposte. Proseguimento della visita con il Palazzo Sansevero, che ospita il capolavoro assoluto, “il Cristo velato”, statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita delle Catacombe di San Gennaro, aree cimiteriali risalenti al II secolo d.C. situate nel sottosuolo di Napoli, in corrispondenza con il quartiere Sanità. Si tratta di un luogo unico per conoscere la cristianità del popolo napoletano attraverso le antiche sepolture dei primi cristiani napoletani e dei vescovi della città. Proseguimento con la visita della basilica di Santa Maria della Sanità, considerata una delle opere più ardite dell’architetto domenicano Fra Nuvolo, che diede forma a uno dei principali esempi del barocco napoletano, caratterizzato da linee curve e sinuose, una teatralità complessa, creata da giochi di chiaroscuro ottenuti con l’uso di materiali diversi come marmo e piperno. Pranzo libero. A seguire visita della Reggia di Capodimonte, casa di caccia borbonica, un palazzo di tre piani, complessivamente 14 mila metri quadri, con 124 gallerie che ospitano una delle più importanti pinacoteche d’Europa, il cui nucleo principale è formato dalla famosa Collezione Farnese. Le collezioni comprendono opere dei più grandi nomi, da Tiziano a Raffaello, da Michelangelo a Caravaggio, da Masaccio a Botticelli. Al termine partenza per Sorrento, piccola cittadina che si affaccia sul Golfo di Napoli e sorge su una collina a strapiombo sul mare, considerata la porta di ingresso alla pittoresca quanto famosa Penisola Sorrentina. Passeggiata per le vie del centro per ammirare il maestoso albero di Natale che domina l’intera piazza Tasso con i suoi 20 metri d’altezza. Cena in ristorante. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e salita al quartiere del Vomero, centro abitato elegante, ricco di viali alberati, zone panoramiche, negozi e ristoranti raffinati, con numerose strade per lo shopping e dominato dall’imponente Castel Sant’Elmo e dall’antistante Certosa di San Martino da cui si gode di una vista spettacolare della città. Attraversando l’elegante piazza Vanvitelli, cuore pulsante del quartiere, arrivo alla Certosa di S. Martino, che costituisce uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca. Dopo l’Unità d’Italia ha assunto il titolo di monumento nazionale e dal 1866 ospita il Museo nazionale di San Martino, nato con lo scopo di raccontare la storia artistica e culturale della città. Pranzo libero. Passeggiata da Piazza dei Martiri, situata nella zona storica della città nel quartiere Chiaia, a breve distanza dal lungomare, passando per Piazza Plebiscito, non lontano dallo storico Caffè Gambrinus fino a giungere alla Galleria Umberto I, galleria commerciale dedicata a Umberto I d’Italia, in ricordo della sua generosa presenza durante l’epidemia di colera del 1884, e costruita a Napoli tra il 1887 e il 1890 come omaggio al Re, che mostrò l’esigenza di un “Risanamento” della città. Nella splendida galleria, accessibile attraverso quattro ingressi di cui il principale affaccia sul teatro di San Carlo, hanno lavorato per più di 50 anni gli sciuscià, i lustrascarpe della città, dei quali ad oggi soltanto uno ne perpetua la tradizione. Proseguimento con la visita della Galleria Borbonica, uno dei percorsi del circuito della Napoli Sotterranea più affascinanti e suggestivi della città. Vanto dell’ingegneria civile borbonica, il tunnel si estende sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi di Palazzo Reale. Fu il re Ferdinando II di Borbone ad avviarne la realizzazione, nel 1853. I lavori durarono tre anni ma l’opera, che si snoda attraverso grandi ambienti dal valore architettonico immenso, non fu mai completata e si fermò nel cortile alle spalle del colonnato di Piazza del Plebiscito. Durante gli scavi vennero portati alla luce vecchie cave di tufo, imponenti cisterne a servizio della rete idrica sotterranea e tratti di percorso di epoca greca e romana. Durante il periodo bellico, tra il 1939 e il 1945, la Galleria fu utilizzata come rifugio antiaereo per migliaia di napoletani e in seguito, fino agli anni ’70, come Deposito Giudiziale Comunale, dove veniva immagazzinato tutto ciò che era stato estratto dalle macerie a seguito dei bombardamenti, oltre al materiale recuperato da crolli, sfratti e sequestri. Tra i diversi interventi che hanno interessato la Galleria Borbonica vi è soprattutto quello del restauro e dell’esposizione delle auto e moto d’epoca rinvenute sotto cumuli di detriti, insieme a statue di epoche diverse. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° GIORNO: POMPEI
Prima colazione in hotel. Partenza per Pompei, incontro con la guida e visita degli scavi, straordinaria testimonianza del mondo antico grazie al suo stato di conservazione. Insediamento Sannita, nel III secolo a.C., all’indomani delle guerre Puniche viene attirato nell’orbita di Roma alla quale si lega definitivamente nell’80 a.C., con la fondazione da parte di Silla della colonia. A partire dalla metà del Settecento gli scavi, voluti dai Borbone e portati avanti per oltre un secolo, hanno riportato alla luce la città, restituendoci un quadro completo della vita quotidiana in età romana. Partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | € 765,00 |
Quota di iscrizione Cecco | € 35,00 |
SUPPLEMENTO SINGOLA | € 125,00 |
LA QUOTA COMPRENDE | LA QUOTA NON COMPRENDE |
Autobus GT per la durata del tour Hotel 4 stelle Cene in hotel Cena in ristorante a Sorrento Guide locali come da programma Funicolare di Orvieto Funicolare del Vomero Auricolari per tutta la durata del tour Nostro accompagnatore Assicurazione medico/bagaglio/annullamento | Tassa di soggiorno Bevande ai pasti Ingressi a musei e monumenti*** Tesoro di San Gennaro € 8,50 Pio Monte della Misericordia € 8,00 San Domenico Maggiore € 5,00 Cappella Sansevero € 10,00 Miglio Sacro € 14,00 Museo di Capodimonte € 15,00 Certosa di San Martino € 7,00 Galleria Borbonica € 10,00 Scavi di Pompei € 19,00 Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” **soggetti a riconferma |