Ville del Brenta, Treviso e Vicenza
• 1 GIORNO: VILLE DEL BRENTA
Ritrovo dei partecipanti e partenza per Stra, alla volta del Museo Nazionale di Villa Pisani; considerata la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, e oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Giambattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. “Passo non si faceva senza trovar nuovo spettacolo e nuova meraviglia”, diceva del parco di Villa Pisani un entusiasta visitatore ottocentesco. Ieri come oggi il parco incanta per le scenografiche viste, le originali architetture, il famoso labirinto di siepi, tra i più importanti d’Europa, la preziosa raccolta di agrumi nell’orangerie e di piante e fiori nelle Serre Tropicali. Al termine, imbarco su battello per la crociera sul Brenta, durante la quale si ammireranno molte delle ville che i ricchi veneziani si fecero costruire all’epoca di massimo splendore della Serenissima.
Sosta alla Riscossa di Mira e visita guidata di Villa Widmann, tipica residenza estiva del ‘700, con importanti affreschi e un delizioso parco. Pranzo libero. Proseguimento della navigazione e sosta a Malcontenta per un photo-stop a Villa Foscari, uno dei capolavori del genio di Andrea Palladio, tipico esempio di villa-tempio con il monumentale pronao che si specchia nelle acque del Canale. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
• 2 GIORNO: TREVISO – VICENZA
Prima colazione in hotel. Visita guidata di Treviso, visita del centro storico partendo dal cuore della città: Piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Torre civica. Proseguimento della visita con l’elegante Loggia dei Cavalieri, decorata con scene cavalleresche, la Cattedrale, che al suo interno custodisce gli affreschi del Pordenone e la pala con l’Annunciazione del Tiziano, la chiesa domenicana di San Nicolò e la Sala del Capitolo, affrescata da Tommaso da Modena, nonché le chiese medievali di San Francesco e Santa Lucia.
Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Vicenza, città elegante ed affascinante, inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco per le sue bellezze palladiane. Vicenza è la città dove il genio di Andrea Palladio ha maggiormente lasciato il segno. Tale fu la fama del celebre architetto che le famiglie e le istituzioni vicentine sembravano fare a gara nel ‘500, per affidargli cantieri. Visita guidata della città, con Piazza dei Signori, la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato, l’eccezionale Teatro Olimpico e il Corso Palladio. Al termine, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | € 295,00 |
SUPPLEMENTO SINGOLA | € 35,00 |
Q.I. CECCO | € 15,00 |
TRASFERIMENTO DA LUINO | € 35,00 |
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID | € 10,00 |
LA QUOTA COMPRENDE | LA QUOTA NON COMPRENDE |
Hotel 4 stelle Cena in hotel Ingresso a Villa Pisani Ingresso a Villa Widmann Navigazione sul Brenta da Stra a Malcontenta Auricolari per tutta la durata del tour Guide locali come da programma Nostro accompagnatore | Tassa di soggiorno Ingressi a Musei e Monumenti*** Ingresso a Villa Malcontenta € 11,00 Bevande ai pasti Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” ***soggetto a riconferma |