Dove l’eterna eleganza dell’uomo incontra l’infinita selvaggia bellezza della natura
Un viaggio speciale capace di coniugare l’incontrastata eleganza di una città unica al mondo, con la cattedrale più iconica di Francia e che vi condurrà in Bretagna alla scoperta di una natura prorompente che detta i tempi della vita, dove le emozioni si alternano alla meraviglia. Tutto questo e di più è questo viaggio in una Francia vicina eppur lontana, dagli Champs Elysee al magico blu di Chartres, dalle scogliere di Capo Finisterre per incontrare l’Atlantico, dai Pirati di Saint Malo alla magnificenza del Mont Saint Michel.
1 GIORNO: VEZELAY – PARIGI
Nella primissima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Vézelay, villaggio rinomato per la basilica di Sainte-Marie-Madeleine. Visita di questo gioiello dell’architettura medievale, inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Una volta varcata la porta della sua imponente facciata occidentale, è con meraviglia che si scoprono i tre portali scolpiti del suo nartece. L’incredibile timpano del portale centrale, che rappresenta Cristo in gloria, è di per sé un vero capolavoro dell’arte romanica. Nella luminosa navata dalle proporzioni maestose, le colonne sono sormontate da superbi capitelli scolpiti del XII secolo che rivaleggiano in eleganza. Visitando questo luogo eccezionale si possono anche ammirare il coro gotico con volte a crociera, le pitture murali policrome della cripta carolingia, così come le arcate del chiostro e la sala capitolare. Al termine della visita, partenza per Parigi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO: PARIGI
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città per scoprirne i monumenti e i luoghi più famosi, quali l’Opéra e Place Vendôme, il palazzo e i giardini di Lussemburgo, Place de la Concorde, il Panthéon e l’avenue des Champs-Élysées, al cui inizio sorge l’imponente Arco di Trionfo, commissionato da Napoleone Bonaparte nel 1806 e progettato come versione neoclassica degli antichi archi di trionfo dell’Impero Romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita guidata alla scoperta del nucleo originale di Parigi: l’Ile de la Cité e la Cattedrale di Notre-Dame, altissimo esempio di architettura gotica. Serata dedicata alla scoperta di Montmartre. Collocato su una collina calcarea e per molto tempo indipendente dalla grande Parigi, questo piccolo borgo circondato da vigneti divenne sul finire dell’Ottocento il ritrovo di numerosi artisti, che immortalarono sulle loro tele gli scorci più suggestivi. Tuttora la piazza principale, Place du Tertre, e la scalinata che conduce alla basilica del Sacro Cuore brulicano di pittori e caricaturisti. Cena libera. Rientro in hotel per il pernottamento.
3 GIORNO: CHARTRES – RENNES – SAINT MALO
Prima colazione in hotel. Partenza per Chartres, visita guidata della città ricca di antichi edifici e parchi che si affacciano tranquilli sulle rive del fiume Eure: con i vicoli lastricati del centro storico medievale, le colorate case a graticcio, la colossale cattedrale gotica patrimonio Unesco, i negozi di antiquariato e i numerosi caffè. Pranzo libero. Proseguimento per Rennes, capoluogo della regione francese della Bretagna e città d’arte e di storia. Passeggiata nel centro cittadino, dove si potranno ammirare tesori architettonici che vanno dal periodo medievale a quello classico, passando per il Rinascimento. Il centro storico è caratterizzato da tipiche strade acciottolate, piazze animate con caffè all’aperto, negozi e crêperie. Non lontano da Porta Mordelaises, traccia del XV secolo che all’epoca costituiva l’ingresso principale della città e vedeva passare i Duchi di Bretagna, si trova la cattedrale di Saint-Pierre, un edificio del XIX secolo che ospita ricche decorazioni. Da non perdere: Champ-Jacquet e le sue vecchie case di legno con sponde particolarmente suggestive, ma anche Place de l’Hotel de Ville, Place du Parlement de Bretagne, Place de la République e il suo antico palazzo del Commercio. Proseguimento per Saint Malo, luogo da favola davanti all’oceano, con tempo a disposizione per una passeggiata sui suoi bastioni per ammirare il tramonto e le sue alte onde (fino a dieci metri) che puntualmente si abbattono sul litorale di questa località. Sistemazione e pernottamento in hotel. Cena libera.
4 GIORNO: MONT SAINT MICHEL – CANCALE – SAINT MALO
Prima colazione in hotel. Partenza per Mont Saint Michel e visita con guida del complesso della Meraville: così è infatti denominato il complesso monastico che si erge in cima al Mont Saint Michel, considerato una delle “meraviglie d’Europa”. Al termine, seguendo un incantevole itinerario lungo la costa di smeraldo, arrivo a Cancale, patria delle ostriche, e pranzo libero con possibilità di degustazione di ostriche in una delle deliziose bancarelle che punteggiano il porto. Rientro a Saint Malo, la città dei pirati, completamente circondata da mura seicentesche e dal mare che con le sue maree dona un fascino unico a questo luogo; tempo libero per una passeggiata lungo i bastioni. Cena libera. Pernottamento in hotel.
5 GIORNO: COSTA DI GRANITO ROSA – GUIMILIAU – SAINT THEGONNEC – BREST
Prima colazione in hotel. Partenza per la costa di granito rosa, nota per i suoi incantevoli paesaggi e per l’acceso contrasto tra le rocce rosa e il verde del mare. Arrivo a Ploumanach e passeggiata lungo l’antica via dei doganieri sino al faro rosa, uno dei simboli della Bretagna. Gli enormi ammassi di granito rosa di questa zona sono conosciuti in tutto il mondo. La loro origine risale a 300 milioni di anni fa, e oggi si estendono su una superficie di più di 25 ettari formando uno scenario grandioso. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per St. Thegonnec e Guimiliau e visita degli splendidi calvari bretoni, complessi monumentali dall’inconfondibile fascino e dall’intrigante mistero. Proseguimento per la città di Brest, base navale della Marina Militare, con il suo importante porto e le scuole di vela. Sistemazione, cena e pernottamento.
6 GIORNO: PUNTA DEL PENHIR – LOCRONAN – CONCARNEAU – PONT AVEN – VANNES
Prima colazione in hotel. Partenza per la Punta del Penhir, con le scogliere ricoperte di erica a picco sul mare e l’inconfondibile urlo dell’oceano. Proseguimento per Locronan, uno dei villaggi più caratteristici di Francia con le sue case di granito blu. Questa mecca del turismo bretone è stata usata spesso da vari registi come set cinematografico e già in antichità fu scelta dai Celti per creare un nemeton, un percorso sacro scandito da stazioni simboleggianti i 12 mesi dell’anno. Proseguimento per Concarneau, con la sua pittoresca Ville Close e il porto dei pescatori; pranzo libero. Partenza per Pont Aven, coloratissimo villaggio, luogo prediletto dagli artisti. Tempo per una passeggiata nel centro e per l’acquisto dei tipici biscotti bretoni. Proseguimento per Vannes, incantato villaggio sul golfo del Morbihan, luogo quest’ultimo considerato tra le più belle baie del mondo. Molto suggestivo è l’accesso dal porto al centro storico, che avvenne per la porta Saint Vincent. Poco più avanti, sulla place du Poids Public si affacciano i negozi di tutti gli artigiani alimentari. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
7 GIORNO: GOLFO DI MORBIHAN – NANTES – BOURGES
Prima colazione in hotel. Partenza per il Golfo di Morbihan, una baia incredibilmente bella, punteggiata da decine di minuscole isole che custodiscono un incredibile habitat per ogni genere di vita marina e di uccelli acquatici e da poco questo tratto di mare è stato dichiarato parco naturale regionale. Crociera nella baia tra queste 40 isole, ognuna diversa: si passa dal semplice isolotto sabbioso abitato solo da uccelli a piccole realtà con minuscole comunità di pescatori, agricoltori e artisti. Pranzo libero. Proseguimento per Nantes, porta della Bretagna e splendida città ricca di tesori d’arte. Incontro con la guida e visita del pittoresco centro storico, con il maestoso castello dei Duchi di Bretagna, una delle dimore preferite di Anna di Bretagna, in stile gotico fiammeggiante in pietra bianca calcarea, e il Passage Pommeraye, che vi riporterà nel XIX secolo! Questa galleria al coperto è una delle più belle di Francia. Su tre piani è possibile trovare cristalli, colonne di pietre, statue, in un ambiente squisitamente antico e tuttavia ancora vivissimo. Al termine partenza per Bourges, città d’arte e di storia che vanta un ricco patrimonio architettonico tra i quali la cattedrale di Saint-Étienne, costruita nel XIII secolo, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, il famoso palazzo Jacques-Coeur, edificio civile del XV secolo in stile gotico fiammeggiante e il centro storico caratterizzato da viuzze lastricate su cui si affacciano case a graticcio e palazzi in stile gotico e rinascimentale. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO: CLUNY – BOURG-EN-BRESSE
Prima colazione in hotel. Partenza per Cluny, che dà il nome all’omonima abbazia benedettina culla di una riforma che sconvolse il monachesimo occidentale. Fondata nel 910 per volontà del Duca Guglielmo d’Aquitania, l’abbazia ebbe grande potere ecclesiastico e sottoposta solo al Papa. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio proseguimento per Bourg-en-Bresse e sosta per la visita dell’Église de Brou, tra le massime espressioni del gotico fiammeggiante, edificata per volontà di Margherita d’Austria, all’epoca giovane vedova del duca di Savoia Filiberto il Bello. Partenza per l’Italia dove l’arrivo è previsto in tarda serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | € 1.220,00 |
SUPPLEMENTO SINGOLA | € 320,00 |
Q.I. CECCO | € 15,00 |
TRASFERIMENTO DA LUINO | € 35,00 |
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID | € 35, 00 |
LA QUOTA COMPRENDE | LA QUOTA NON COMPRENDE |
Hotel 3/4 stelle Hotel di charme a Saint Malo Cene in hotel / ristorante come da programma Crociera nel Golfo del Morbihan Guide locali come da programma Auricolari per tutta la durata del tour Nostro accompagnatore | Tasse di soggiorno Bevande ai pastiIngressi**: CATTEDRALE DI VEZELAY € 5,00 MONT SAINT MICHEL: € 9,00 MONASTERO DI BROU € 8,00 Ingressi a musei e monumenti Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende” **Soggetti a riconferma |