Luogo ideale per chi cerca una combinazione storia, arte, tradizione e relax in una splendida MASSERIA adiacente all’oasi protetta del WWF
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno, domenica 28 settembre BRINDISI – OSTUNI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con assistente dell’agenzia e disbrigo delle formalità d’imbarco, partenza per Brindisi.
Ore 13:30 circa arrivo, trasferimento e visita guidata di Ostuni, del centro storico partendo da Piazza della Libertà. Potrete ammirare le case imbiancate a calce, la Chiesa di S. Francesco e i panorami mozzafiato sulla Valle d’Itria. Al termine trasferimento in una prestigiosa MASSERIA, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno, lunedì 29 settembre: OTRANTO – LECCE
Prima colazione e partenza per la visita guidata di Otranto, la città fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia e, nel 2010 l’Unesco ha dichiarato il suo Borgo Antico patrimonio testimone di una cultura di pace. Otranto era una delle maggiori città marinare, il lavoro mercantile e di artigianato era fiorente nella lavorazione della porpora e dei tessuti.
Pranzo in ristorante. Visita di un frantoio e degustazione di olio locale
Nel pomeriggio visita guidata di Lecce. La città è nota per la ricchezza dei monumenti che la adornano, molti dei quali realizzati nel tipico stile barocco leccese, Arco di Trionfo (Porta Napoli), Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta San Martino. Collocato al centro della omonima piazza, il Duomo, tra i più belli d’Italia, fu costruito una prima volta nel 1144, poi nel 1230. Il suo campanile risulta essere il 17º in Europa per altezza, tant’è che dalla sua sommità si scorge l’Adriatico e, in giornate particolarmente limpide, anche le montagne dell’Albania.
Rientro in MASSERIA, cena e pernottamento.
3° giorno, martedì 30 settembre: NARDO’ – GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA
Prima colazione e partenza per la visita guidata di Nardò tra vie e vicoli, esplorando sontuosi palazzi e umili case a corte. Nel cuore del centro storico, la sofisticata facciata della Chiesa di San Domenico cede il passo al simbolo della Città, un toro contadino che troneggia sulla fontana a lui dedicata.
Degustazione di prodotti selezionati e tradizionali, tra cui spiccano il Caciocavallo d’Arneo e la cazzateddhra
Breve sosta a Gallipoli, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza per Santa Maria di Leuca, lungo la strada che costeggia il mare, ricca di bellissime ville, risalenti ai primi del secolo. Si vedranno i monumenti di maggiore interesse: il Santuario De Finibus Terrae, la scalinata, il terminal dell’acquedotto pugliese, la croce pietrina, le grotte e ville del lungo mare.
Rientro in MASSERIA, cena e pernottamento.
4° giorno, mercoledì 1 ottobre: CORIGLIANO D’OTRANTO – MAGLIE
Prima colazione e partenza per la visita guidata di Corigliano d’Otranto: centro storico con un susseguirsi di case a corte con bellissimi portali in pietra leccese e di palazzi nobiliari con incantevoli balconi. Proseguimento per Maglie, uno dei centri più importanti e antichi del Salento. Il centro antico di Maglie è un vero scrigno di arte e storia, un labirinto di vicoli e piazze che custodisce secoli di tradizioni e testimonianze architettoniche di inestimabile valore. L’architettura è un mix affascinante di stili: dal Cinquecento al Barocco, fino al Settecento, ogni angolo racconta una storia diversa. Pranzo in ristorante in corso di escursione.
Rientro in MASSERIA, cena e pernottamento.
5° giorno, giovedì 2 ottobre: CISTERNINO – ALBEROBELLO – BRINDISI
Prima colazione e partenza per la visita guidata di Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia, situato nella splendida Valle d’Itria, alla scoperta del Borgo Antico, della Chiesa Madre di San Nicola, della Torre Grande e della Torre dell’Orologio, inoltre potrete ammirare l’architettura popolare con le caratteristiche case bianche.
Pranzo veloce in una delle tipiche vuccirìe che si trovano in ogni angolo con fornelli pronti e propongono di scegliere, arrostire rigorosamente alla brace e assaporare le carni più genuine della tradizione culinaria pugliese.
Nel pomeriggio visita guidata di Alberobello, splendida cittadina posta su due rilievi collinari, il cui meraviglioso paesaggio agrario è caratterizzato da una folta vegetazione di mandorli ed ulivi, ma soprattutto nota per i suoi famosi “trulli”, deliziose costruzioni in pietra a forma di cupola.
Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Brindisi.
Partenza con volo diretto a Milano Malpensa.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 960
Supplemento singola € 200
Quota di iscrizione € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo in economy class – Bus a disposizione per le visite ed escursioni come da programma – Sistemazione in camere doppie con servizi in una prestigiosa MASSERIA 4 STELLE NEL SALENTO – Facchinaggio – Trattamento di mezza pensione in MASSERIA – 4 pranzi in ristorante (1 pranzo in vucceria) – Bevande ai pasti (1/2 minerale + ¼ di vino) – Degustazioni ed esperienze come specificato – Servizio di guida per tutte le visite – Ingressi – Assicurazione medico bagaglio (massimale Italia € 5.000)
LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta di avvicinamento € 40 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it) – Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel – Mance – Polizza annullamento valida per motivi certificabili, escluse le malattie pregresse € 50 – Mance – Tassa di soggiorno da pagare in hotel – Tutto quanto non indicato specificato
PACCHETTO INGRESSI INCLUSI NELLA QUOTA:
- INGRESSO AL TRULLO SOVRANO
- INGRESSO 2 CHIESE A LECCE
- INGRESSO AL DUOMO DI OSTUNI, MUSEO CIVICO