PERIGORD DA FAVOLA

dal 28 Ottobre al 01 Novembre 2023

La Bella e la Bestia

Leggende, amori, e “bon vivre” in terra di Francia

Non un viaggio ma una favola, luoghi incantati, borghi magici dove la Dordogna con le sue acque impetuose gorgoglia e canta; Conques, set della Bella e la Bestia, Domme, la bastide dei templari, Le Puy-en-Velay con la cattedrale UNESCO e la storica Rocamadur con la sua spettacolare falesia. Il sortilegio di Sarlat, per passeggiare nel medioevo, Collonges la Rouge, una magia in rosso! Un itinerario d’autore tra storia, natura e prodotti gourmet assolutamente unico ed imperdibile.

1 GIORNO: LE PUY-EN-VELAY

Nella prima mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per la Francia attraversando la Val di Susa e il traforo del Frejus. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Le Puy-en-Velay. Punto di partenza fin dal Medioevo della famosa Via Podiensis, uno dei percorsi per Santiago de Compostela, questa città è un importante luogo di pellegrinaggio, con la sua cattedrale e l’Hôtel-Dieu inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.  Visita guidata della città. Costruita ai piedi della Rocca della Corneille, imponente cima vulcanica che domina il centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame è una notevole testimonianza dell’arte romanica con influenze carolingie, bizantine e moresche. A questo magnifico edificio dell’XI e XII secolo si accede da pittoresche strade in pendenza che partono dalla città bassa e da un’ampia scalinata di 134 gradini. In cima alla Rocca di Corneille, la statua di Notre-Dame de France, realizzata nel XIX secolo con i cannoni in ghisa della Battaglia di Sivastopoli, offrirà dalla sua piattaforma una splendida vista sui tetti rossi della città. Al termine della visita, sistemazione, cena e pernottamento in hotel.

2 GIORNO: BOUZOUL – ESTAING – CONQUES – FIGEAC

Prima colazione in hotel. Partenza per Estaing con sosta fotografica al “Buco di Bozouls”, un anfiteatro naturale scavato nelle falesie, un canyon a forma di ferro di cavallo che vanta un diametro di 400m e una profondità di 100m. Pranzo libero. Arrivo a Estaing, piccolo borgo medievale che riposa all’ombra di un maestoso castello, nel quale si incrociano elementi architettonici in stile romanico, gotico, fiammingo e rinascimentale. Il paese si affaccia sul fiume Lot ed è particolarmente conosciuto per il ponte che attraversa il corso d’acqua: è infatti patrimonio mondiale dell’UNESCO come una delle vie d’accesso al Cammino di Santiago di Compostela. Trasferimento a Conques. Situato alla confluenza di due fiumi, su un pendio a forma di anfiteatro naturale nei pressi della Valle del Lot, il piccolo centro offre un patrimonio ricco di storia, tradizioni e vita culturale. Alla fine del secolo VIII l’eremita Dadon scelse questo luogo per ritirarsi in solitudine. Nacque così un monastero benedettino, che divenne meta di pellegrinaggio e tappa fondamentale sul Cammino per Santiago di Compostela quando le reliquie di Sainte Foy furono portate da Agen nel 866. Intorno sorse un villaggio, che si è mantenuto intatto nei secoli. Il tesoro di Sainte Foy è tutt’oggi considerato un capolavoro dell’oreficeria medievale, anche per via della presenza della cosiddetta A di Carlomagno: si tratta di un reliquiario donato dall’imperatore a testimonianza della primaria importanza del monastero.  Sentirsi in una favola non è mai stato così facile: basta passeggiare per le vie di questo villaggio francese per immergersi in un’atmosfera magica, straordinaria. Conques ha un fascino antico, medievale:  le case del paesino rispecchiano appieno quella che è la tradizione e l’essenza medievale: sono infatti fatte interamente di pietra e caratterizzate da facciate in graticcio, proprio come nel celebre cartone Disney “La Bella e la Bestia”, che proprio qui è stato ambientato. Visita guidata del borgo e del complesso abbaziale. Partenza per Proseguimento per Figeac, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

3 GIORNO: ROCAMADUR – DOMME – LA ROQUE GAGEAC – SARLAT

Prima colazione in hotel. Proseguimento alla scoperta del Périgord Noir, una delle regioni più affascinanti di Francia, terra di grandi eccellenze, offre il miglior Foie Gras, nonché il tartufo nero più pregiato, delle profumatissime noci e formaggi per palati ricercati. Arrivo a Rocamadur. Arroccata sui fianchi della parete rocciosa che domina il canyon dell’Alzou, la città medioevale di Rocamadour sembra sfidare la legge di gravità: dal dodicesimo secolo le sue torri, le sue case e le sue chiese resistono aggrappate alla roccia, le leggende e i misteri di questo luogo contribuiscono al fascino unico del borgo antico e del castello. La basilica e la cripta di Saint-Amadour sono inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per l’appartenenza al cammino di Santiago di Compostela. Proseguimento per Domme, tipica bastide, sulla sommità di un colle, chiusa tra le sue mura, prigione dei Templari e villaggio sospeso nel tempo. Visita del villaggio a bordo di un simpatico trenino turistico. Pranzo in ristorante. Partenza per La Roque Gageac, insignito del prestigioso riconoscimento di “uno dei borghi più belli di Francia”. Adagiato fra le acque della Dordogne e una falesia, il villaggio è un perfetto esempio della tipica arte delle case di pietra, coperte da tetti in ardesia, che regalano una delle immagini più belle e caratteristiche della Francia. Imbarco e navigazione lungo la Dordogna a bordo di una gabarre, tipica imbarcazione. Proseguimento per Sarlat considerata una delle più belle ed affascinanti località, stupefacente nel suo impianto medievale, che offre al visitatore la rara possibilità di respirare un’altra epoca. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

4 GIORNO: SARLAT – COLLONGES-LA-ROUGE – LIONE

Prima colazione in hotel. Passeggiata a Sarlat. Proseguimento per Collonges-la-Rouge, borgo medievale situato nella regione della Nuova Aquitania, classificato fra i “Borghi più belli di Francia”. Antica roccaforte dei conti di Turenne, la cittadina è caratterizzata da edifici in arenaria rossa e tetti in ardesia. Pranzo libero. Proseguimento per Lione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5 GIORNO: LIONE

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città, incastonata tra le Alpi e il Massiccio Centrale francese, alla confluenza del Rodano e della Saona. Lione è una metropoli ricca di storia e si compone di tre grandi zone metropolitane: la Fourvière, chiamata anche la collina che prega, per la presenza della grande basilica, la Croix-Rousse, o la collina che lavora, per la sua storia operaia nell’industria tessile e la Presqu’Ile, la penisola creata dall’incrocio dei due fiumi, Rodano e Saona, che comprende anche la Città Vecchia. Qui si concentra la maggior parte dei monumenti, dei musei e delle attrazioni turistiche, oltre a un labirinto di vicoletti e stradine pittoresche, animate dai famosi bouchons, le trattorie tradizionali che propongono una cucina inimitabile. Elencato come patrimonio dell’UNESCO, questo antico reticolo sorprende con le sue piccole strade acciottolate, la sua grande cattedrale e i suoi musei atipici e originali. La Vecchia Lione, che si estende ai piedi della collina di Fourvière per 24 ettari, è uno dei più grandi quartieri rinascimentali d’Europa, secondo solo a Venezia. Pranzo libero. Partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE Q.I.€ 825,00
SUPPLEMENTO SINGOLA€ 210,00
Q.I. CECCO€ 15,00
TRASFERIMENTO DA LUINO€ 35,00
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA MEDICO, BAGAGLIO, ANNULLAMENTO, COVID€ 25,00
LA QUOTA COMPRENDELA QUOTA NON COMPRENDE
Autobus GT
Hotel 3/4 stelle
Cene in hotel
Pranzo in ristorante a Domme
Trenino turistico a Domme
Auricolari per tutta la durata del tour
Guide locali come da programma
Nostro accompagnatore
Tasse di soggiorno
Bevande ai pasti
Ingressi a musei e monumenti ***              
Cattedrale Le Puy-en-Velay € 3,00              
Abbazia Sainte Foy e Tesoro € 9,00              
Navigazione sulla Dordogna €7,00              
Tutto quanto non specificato alla voce:
“La quota comprende”   ***Soggetti a riconferma  
Sei interessato?
Prenota o richiedi maggiori informazioni sui nostri canali!
whatsapp
messenger
email
telefono

Potrebbe interessarti anche...

Condividi questo viaggio!

Facebook
WhatsApp
Twitter
Pinterest
Telegram
Email